In buona posizione,quasi al centro del quartiere Tiche,tra il Viale Santa Panagia e il Viale dei Comuni,sorgeva la nostra scuola.
La costruzione dell'edificio in Via Calatabiano,di fronte al mercatino di via Giarre, ebbe inizio alla fine degli anni '60 ma fu inaugurato nel 1972.
Inizialmente la nostra scuola era un plesso dipendente dall'ex IV Circolo Didattico,poi col passare degli anni,in seguito all'incremento scolastico dovuto all'espansione del quartiere,il plesso divenne autonomo e assunse la denominazione di VIII Circolo Didattico di Siracusa.
Negli anni '82-'83 la scuola raggiunse la sua massima espansione,il numero degli alunni era di oltre seicento e non potendo l'edificio ospitarli tutti,ben dieci classi furono sistemate nell'edificio dell'odierno VII I.C. "Costanzo".
Nel 1989 si pensò di intitolare la scuola a "Don Milani",ma la pratica burocratica non fu portata a termine.
Nel 1994 il collegio dei docenti della scuola elementare e materna decise di intitolarla a un grande scrittore siciliano, Luigi Capuana.
Fu inoltre deliberato di intitolare a :
"Andersen" il plesso di scuola materna ubicato in Via Carlentini ,oggi trasferito in Via Ramacca
"Collodi" il plesso di scuola materna ubicato in Via Solarino,oggi trasferito in Via Asbesta,
"Montessori" quello ubicato in Via Spagna,oggi non più esistente,
"Rodari" quello ubicato in Via Lentini, anch'esso non più esistente.
La scuola di via Calatabiano era dotata di un campo di calcetto regolamentare,di un grande e funzionale palcoscenico ricavato nella grande palestra,di un'accogliente aula riunioni fornita di televisore e video registratore,di un laboratorio linguistico,di un'aula di informatica e di un laboratorio di manualità.
Fiore all'occhiello era, ed è tuttora, la biblioteca, una delle più grandi, fornite e aggiornate di Siracusa.
Purtroppo nel 2000 l'Amministrazione comunale deliberò di abbattere la scuola per ricostruirla in muratura secondo i moderni criteri antisismici, così nel 2002 metà della popolazione scolastica fu trasferita al secondo piano dell'edificio già occupato dal VI I.C. "Martoglio",mentre la rimanente parte, nei primi mesi del 2004,fu sistemata nei nuovi locali di Via Augusta, inaugurati il 28 Gennaio del 2004. Qui furono sistemati anche la dirigenza e la segreteria, rassicurati dalle promesse dell'Assessore alle Politiche Scolastiche Vincenzo Vinciullo, che la scuola sarebbe stata al più presto ricostruita.
In effetti, secondo quanto dichiarato in un volume pubblicato nel 2004 dall'Assessorato alle Politiche Scolastiche "La Nostra Scuola" curato da Edda Cancellieri e Vincenzo Vinciullo, in atto esiste un progetto, immediatamente cantierabile, per la ricostruzione della scuola .
Secondo tale fonte, l'Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione in data 26 Febbraio 2004 ha finanziato con un contributo di EUR 1.500.000 la costruzione di un primo stralcio funzionale di detta scuola.
L'Amministrazione ha deciso anch'essa di impegnare dei fondi per poter giungere alla completa costruzione del nuovo edificio.